La voce umana nel canto operistico: conferenza – audizione a Finale

Riascoltare alcune delle voci più belle ed importanti del panorama lirico del Novecento su dischi in vinile ed impianto ad alta fedeltà. È quanto proporranno giovedì 18 febbraio, alla Sala delle Colonne dell’Oratorio dei Disciplinanti di Santa Caterina in Finalborgo, la Biblioteca Mediateca di Finale Ligure e l’Associazione Musicale “Gioachino Rossini”. In programma alle 21 una conferenza-audizione tenuta da Aldo Pastore.

Il titolo della serata è “La voce umana nel canto operistico. Tipologia, registri e colori attraverso l’audizione di celebri cantanti” e sarà incentrata sull’ascolto di celebri brani, eseguiti da altrettanto celebri cantanti del passato e del presente. “Sarà l’occasione giusta per riascoltare alcune delle voci più belle e importanti del panorama lirico del Novecento, facendo confronti sulle diverse tipologie vocali, sulle diverse interpretazioni e sui cambiamenti di stile intercorsi nell’arco di quasi un secolo”, spiegano in Biblioteca. Si confronteranno interpretazioni di brani celebri di Rossini, Donizetti, Massenet, Verdi, Puccini e Saint-Saens.

Questo il programma della serata: – G. Rossini, “Non più mesta“ (La cenerentola) Conchita Supervia – Cecilia Bartoli; – G. Rossini, “Se il mio nome” (Il Barbiere di Siviglia) Giovanni Manurita – Juan Diego Florez; – G. Donizetti, “O luce di quest’anima” (Linda di Chamounix) Toti Dal Monte – Edita Gruberova; – J. Massenet, Sogno (Manon) Beniamino Gigli – Roberto Alagna; – G. Puccini, “Mi chiamano Mimì” (Bohéme) Cesira Ferrari – Mirella Freni; – G. Verdi, “Niun mi tema” (Otello) Francesco Tamagno – Mario Del Monaco; G. Verdi, “Eri tu” (Ballo in maschera) Titta Ruffo – Leo Nucci; – C. Saint-Saens, “Mon coeur s’ouvre a ta voix” (Sansone e Dalila) Giulietta Simionato – Elena Obraztsova; – G. Verdi, “Il lacerato spirito” (Simon Boccanegra) Cesaare Siepi – Nicolai Ghiaurov.

L’ingresso è libero, ma data la limitata capienza della sala delle colonne, si consiglia la prenotazione telefonando allo 019 691762. L’impianto High-End è fornito dalla Ditta Emilux di Savona.

Aldo Pastore è nato a Savona nel 1930. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1956 presso l’Università di Genova, ha esercitato per oltre 30 anni la professione. E’ stato Assessore del Comune di Savona con delega alla Sanità ed  all’Assistenza dal 1970 al  1979 e  deputato dal 1979 al 1987 promuovendo importanti iniziative e leggi in ambito socio-sanitario. Il suo interesse per la musica risale agli anni dell’infanzia e si è arricchito nel tempo attraverso la frequentazione di teatri e circoli musicali. Tiene abitualmente conferenze su temi di critica musicale con particolare riferimento agli autori dell’Ottocento e del Novecento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “Donne sul pentagramma. Conversazioni su figure  femminili della lirica” e Truccioli Savonesi, editi entrambi da Sabatelli.

La Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese ha sede a Palazzo Ricci in Piazza Santa Caterina a Finalborgo ed è composta di:

– una Fonoteca con annesso Laboratorio del suono, intitolata al musicofilo finalese Franco Bovone, ricca oggi di circa 7000 LP, 500 78 giri, 218 nastri magnetici, e migliaia di CD, con una forte specializzazione in musica classica e lirica e consistenti reparti di altri generi musicali. La Fonoteca si prefigge di conservare non solo le registrazioni sonore (e renderle fruibili all’ascolto previo travaso in digitale) ma anche i materiali collegati (contenitori, depliant, libri, allegati) che contengono importanti informa zioni su autori, musiche, interpreti, circostanze della regi strazione, motivi artistici, grafici ed estetici legati alla produzione musicale;

– una Biblioteca specializzata in musica intitolata allo psicologo Aldo Cantoni e al compositore Giuseppe Manzi no (oltre 2.000 tra libri e riviste e oltre 2.000 spartiti musicali);

– un Fondo Musicale (oltre 300 manoscritti) L’obiettivo di questa sezione è quello di operare per l’accrescimento e la diffusione della cultura musicale in generale, con un’attenzione particolare alla Storia della musica, alla Storia della Registrazione sonora, alla Storia dell’interpretazione musicale.