Varazze, lavori a Ponte Teiro: Ascom e Albergatori chiedono rassicurazioni sui tempi

Un preciso cronoprogramma delle opere previste a monte del ponte del torrente Teiro, che inizieranno il prossimo autunno. Lo chiedono con determinazione le Associazioni Ascom Confcommercio e Albergatori Federalberghi di Varazze, a tutela delle attività economiche presenti sul Lungoteiro, ossia nelle vie Piave e Montegrappa le quali, diversamente, rischiano di essere fortemente penalizzate dal cantiere che sarà operante tra l’antico ponte della ferrovia e quello pedonale su via Camogli.

“Siamo fortemente preoccupati per i commercianti e gli albergatori in attività sul Lungoteiro – hanno sostenuto i vertici delle due Associazioni in un incontro tra Categorie – in quanto gli eventuali limiti di accessibilità al popoloso quartiere e il protrarsi nel tempo dell’esecuzione delle opere potrebbero essere fonte di gravi disagi per operatori e cittadini in genere”.

I lavori previsti, in base a quanto annunciato a suo tempo, riguardano la prosecuzione della copertura del torrente per alcune decine di metri a monte, resa possibile grazie alla nuova canalizzazione in sicurezza dell’Arzocco, affluente del Teiro nella zona della foce, su indicazione del Piano di Bacino. Opere, quest’ultime, che sono in via di conclusione. Di qui le preoccupazioni delle Categorie Economiche cittadine, vista la presenza in zona di numerose attività. Negozi, pubblici esercizi e alberghi che a fine estate rischiano di veder bloccate strade, accessi e sistemati divieti di fermata che di fatto provocherebbero pesanti ripercussioni sulle loro attività.

“Viste le recenti, e apprezzabili, aperture di dialogo da parte del Comune – dicono Marilena Ratto (Ascom) e Andrea Bruzzone (Albergatori) – siamo ora a chiedere che il confronto con le Categorie prosegua concretamente con l’Assessore competente affinché sul lavoro in questione siano stabiliti tempi certi, garantito ogni possibile accesso e assicurata la sospensione del cantiere nel periodo natalizio, per evitare di dover provocare contraccolpi negativi agli operatori del quartiere”.

L’accenno all’apertura del dialogo delle Categorie è riferita alle recenti risposte positive ottenute dall’Amministrazione Comunale riguardo alla sistemazione degli storici giardini in viale Nazioni Unite (davanti al Palazzo Comunale), e pure alle assicurazioni fornite sul rapido ripristino di piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa (zona Palasport). Ed è proprio grazie a una accelerazione delle opere in centro città, che si possono fare opportune previsioni per il prosieguo dei lavori fino alla fine del 2010.